L’importanza delle illustrazioni nella lettura dei libri di racconti, per i più piccoli.

Nella lettura dei libri di racconti per i più piccoli sono di fondamentale importanza sia le parole che le illustrazioni.
“Non si nasce con l’istinto della lettura come si nasce con quello di mangiare e bere; bisogna educare i bambini alla lettura”.
Gianni Rodari.
La lettura fornisce grandi benefici a tutte le persone a qualsiasi età. Ma è molto importante incoraggiare e fomentare l’abitudine, fin da piccoli, per tutti i benefici che essa provoca.
Un buon libro aiuta i bambini a stimolare la loro immaginazione e creatività. Li fa sentire più interessati alle cose che li circondano. Fa accrescere la loro cultura e conoscere la lingua più rapidamente. Sviluppa anche, la loro concentrazione e la capacità di memoria.
Inoltre, il fatto che leggano ogni giorno alcune pagine di un libro o di una storia appropriata alla loro età, migliorerà il loro vocabolario, imparerà nuove parole e aumenterà la loro agilità mentale.
Ma la cosa più importante è trasmettere il piacere che la lettura produrre. Per abituare i bambini ad iniziare a goderla, è necessario trovare un libro che li catturi. Bisogna scegliere libri adatti alla loro età e prendere in considerazione i loro gusti e hobby.






Secondo Bruno Munari, i libri generano:
stimoli
sensazioni
emozioni
suggestione per il futuro.
“I libri sono prima di tutto oggetti che, attraverso queste sperimentazioni positive, il bambino impara ad apprezzare, continuando a mantenere tale visione anche in età adulta”.
Bruno Munari.
La importanza delle illustrazioni nella lettura dei racconti per i piccoli.
L´immagini rendono attivi i bambini nella lettura perché gli permette d’interpretare il racconto. Le illustrazioni di un libro incoraggiano la lettura, e le immagini restano nella mente nel tempo.
Le illustrazioni permettono al bambino di coinvolgerlo in maniera attiva ed emotiva. Ogni personaggio, assieme ai luoghi, agli animali del racconto, prendono vita nella mente del bambino, liberando tutta la sua fantasia.
La ricerca di bellezza effettuata dagli illustratori aiuta ai bambini a collegarsi al argomento e al messaggio che trasmette il libro con le parole.
Col tempo, i disegni saranno fondamentali e li faranno essere autori delle proprie storie.
Lista di libri per bambini da prestigiosi illustratori:
Mireille d´Allancé
Scrittrice e illustratrice giovanile. Ha pubblicato più di 50 album illustrati con molti editori in Francia e all’estero. Intorno a questa professione ha sviluppato animazioni in ambienti scolastici con biblioteche multimediali, librerie o fiere del libro, oltre a stage.
Che rabbia!



La lettura dei libri di racconti per i piccoli si rafforzano con le illustrazioni.
Nicoletta Costa
Con uno stile semplice che stimola l’apprendimento dei più piccoli, i suoi personaggi sono solari e ottimisti.

Parla con immagini che trasmettono dolcezza e simpatia.
La sua capacità di rappresentare l’immagini di modo semplice rasserenano ai lettori perché sono ricevute con immediatezza.
Forme fortemente caratterizzate e facilmente riconoscibili, rappresentate con divertimento ed ironia e mescolate con colori vivaci formano bellezza e raffinatezza e creano uno stile unico e inconfondibile. (Il blog di Nicoletta Costa).
Mauro Evangelista
Docente d’Illustrazione e Graphic Design Accademia di Belle Arti Macerata e Direttore di Ars in Fabula, nel 2008 ha vinto il Premio Andersen al Miglior Illustratore e il Premio Emanuele Luzzati per l’Illustrazione. (Più informazione).



Eric Carle
I suoi libri combinano arte e natura; infanzia e saggezza; coniugano ciò che un bambino è: curiosità, intelligenza e brillantezza.
Carle ha rivoluzionato il concetto d’illustrazione per l’infanzia, dove il confine tra sogno e realtà è poco nitido. Le sue opere sono influenziate dal astrattismo e il surrealismo. Sono spesso “collage”.



Conosciuto per il successo de “Il Piccolo bruco Maisazio” e “Papà mi prendi la luna per favore?”
Leo Lionni
Leo Leonni crea per i bambini storie fantastiche piene di simbolismo.
I suoi personaggi vivono situazioni semplici ma significativi, che aiutano ai bambini a riflettere sui valori etici universali.
I suoi libri sono belli da guardare e da immaginare, con scenari magnifici ma vicino al bambino, che trasmettono sentimenti ed emozioni.
Le sue storie illustrate esprimono la potenza espressiva del simbolo unita alla semplicità delle sue pennellate.
“In tutti i suoi libri, Lionni compone piccole e importanti favole che insegnano la vita, ma non per moralizzare, ma per consentire al bambino di riscoprire il proprio mondo e offrirgli un’alternativa sicura”. Ana Garralón, «Clásicos infantiles: Leo Lionni»
Talvolta, dall’infinito flusso della nostra fantasia, all’improvviso emerge qualcosa di inaspettato che, per quanto vago possa essere, sembra contenere una forma, un significato e, più importante, un’irresistibile carica poetica. Il senso di fulmineo riconoscimento grazie al quale trasciniamo questa immagine fino alla piena consapevolezza, rappresenta l’impulso iniziale di tutti gli atti creativi…
Leo Lionni.
Valeria Docampo
L’illustratrice argentina, nata a Buenos Aires e laureata in Graphic design ed Arti visive, insegna da alcuni anni all’università e si dedica all’illustrazione per bambini, lavorando per editori di cinque continenti. Disegna catturata dal desiderio di trasmettere la bellezza della natura e delle storie, utilizzando sia tecniche e metodi tradizionali che digitali e innovativi. (Più informazione).



Marco Somà
Nasce a Cuneo (Italia) nel 1983, dove frequenta l’Accademia e ottiene la Laurea Magistrale in Pittura. Lavora come illustratore di libri per ragazzi ed è docente d’illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti di Cuneo e la Scuola d’Illustrazione per l’Editoria Ars in Fabula di Macerata.
È uno dei più apprezzati e premiati illustratori giovani italiani, vincitore nel 2019 del premio Andersen come miglior illustratore.












Beatrice Alemagna
È una scrittrice e illustratrice italiana, specializzata nella letteratura per l’infanzia.
Nata a Bologna nel 1973, Beatrice Alemagna ha studiato all’Istituto superiore per le industrie artistiche di Urbino (ISIA), e nel 1997 si è trasferita a Parigi, dove vive. Ha lavorato come artista di poster per il Centre Pompidou per oltre 10 anni.
Ha pubblicato più di 30 libri per bambini, tradotti in svedese, inglese, coreano, giapponese, cinese, spagnolo, tedesco, greco, portoghese, polacco, olandese, lituano, russo.
Premi e riconoscimenti
Il suo libro “Un grande giorno di niente“ è stato tra i dieci libri per bambini meglio illustrati del 2017, secondo il New York Times e la New York Public Library. Questo libro è stato anche premiato con la medaglia d’oro per l’arte originale dalla Society of Illustrators di New York.
Ha inoltre ricevuto ll Premio Andersen come miglior illustratrice nel 2010 ed è stata nominata quattro volte all’Astrid Lindgren Memorial Award (nel 2014, 2015, 2016 e 2017). Nel 2020 ha vinto il Prix des Sorcières per “Le cose che passano“. Nel 2021 ha ricevuto il premio speciale della giuria al Premio Letteratura per Ragazzi di Cento per le illustrazioni di “A sbagliare le storie“ di Gianni Rodari.









Emily Hughes
È una giovane autrice e illustratrice hawaiana, nata nel 1991. Ora vive e lavora nel Regno Unito, dove si è laureata all´Arts University de Bournemouth.
I suoi libri illustrati hanno ricevuto riconoscimenti internazionali.
Una delle prime pubblicazione è stata il libro illustrato “Selvaggia” (“Wild”), tradotto in molte lingue.
“Wild” è la storia di una ragazza selvaggia. Oppure si tratta di persone che hanno difficoltà a adattarsi alle aspettative della società.









Anthony Browne






È uno scrittore e illustratore britannico di libri per bambini, principalmente libri illustrati. Ha scritto o illustrato oltre cinquanta libri e ha ricevuto il premio Hans Christian Andersen nel 2000. Dal 2009 al 2011 è stato Children’s Laureate.
Browne ha vinto due medaglie Kate Greenaway dalla Library Association , riconoscendo la migliore illustrazione di libri per bambini dell’anno. Per il 50 ° anniversario della Medaglia (1955-2005), una giuria ha nominato il suo Gorilla, vincitore della medaglia del 1983.
Domina la tecnica del disegno e il colore. Esprime sentimenti attraverso gli occhi dei suoi personaggi, specialmente i gorilla, che rappresentano allo stesso tempo forza e gentilezza.
Libri in italiano:









Libri in inglese:









Nella lettura dei libri di racconti per i piccoli le illustrazioni rinforzano il messaggio.
I libri illustrati sono per tutti a qualsiasi età, non libri da lasciare quando cresciamo.
Anthony Browne.
Luis Sepúlveda, un autore anche per bambini.
(Ovalle, provincia di Limarí, Cile 1949 – Oviedo, Spagna, 2020) è stato uno scrittore, un regista di film, giornalista e attivista politico, sociale e culturale (leader del movimento studentesco e dell’amministrazione di Salvador Allende nel dipartimento degli affari culturali), costante difensore dell’ambiente e dei diritti umani.
«La favola riflette la realtà in uno specchio strano, poco convenzionale, e offre un’immagine che permette di capire meglio la realtà».
Luis Sepúlveda.
I suoi libri raccontano storie adatte ai bambini in forma di favola. Nascondono grandi verità, con profondi messaggi e significati: il rispetto per la vita, la natura, il diverso.
Le storie che hanno molte volte come protagonisti gli animali, promuovono la capacità di accettazione di se stesso nell’essere diverso e l’apprezzamento delle meraviglie del mondo.















Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa. | 🌈 Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà. | Tutte le favole. |
“Sogniamo che un altro mondo è possibile e realizzeremo quest’altro mondo possibile”.
Luis Sepúlveda.


