L’importanza delle illustrazioni nella lettura dei libri di racconti, per i più piccoli.

Nella lettura dei libri di racconti per i più piccoli sono di fondamentale importanza sia le parole che le illustrazioni. Sono cruciali, per coinvolgere e stimolare i bambini durante la lettura e svolgono anche un ruolo fondamentale nell’interpretazione e nella comprensione del racconto.
“Non si nasce con l’istinto della lettura come si nasce con quello di mangiare e bere; bisogna educare i bambini alla lettura”.
Gianni Rodari.



La lettura fornisce grandi benefici a tutte le persone a qualsiasi età. Ma è molto importante incoraggiare e fomentare l’abitudine, fin da piccoli, per tutti i benefici che essa provoca:
- Un buon libro aiuta i bambini a stimolare la loro immaginazione e creatività. Li fa sentire più interessati alle cose che li circondano. Fa accrescere la loro cultura e conoscere la lingua più rapidamente. Sviluppa anche, la loro concentrazione e la capacità di memoria.
- Inoltre, il fatto che leggano ogni giorno alcune pagine di un libro o di una storia appropriata alla loro età, migliorerà il loro vocabolario, imparerà nuove parole e aumenterà la loro agilità mentale.
- Ma la cosa più importante è trasmettere il piacere che la lettura produrre. Per abituare i bambini ad iniziare a goderla, è necessario trovare un libro che li catturi. Bisogna scegliere libri adatti alla loro età e prendere in considerazione i loro gusti e interessi.



Secondo Bruno Munari, i libri generano:
STIMOLI
SENSAZIONI
EMOZIONI
SUGGESTIONE PER IL FUTURO
“I libri sono prima di tutto oggetti che, attraverso queste sperimentazioni positive, il bambino impara ad apprezzare, continuando a mantenere tale visione anche in età adulta”.
Bruno Munari.
La importanza delle illustrazioni nella lettura dei libri di racconti per i piccoli.
Le illustrazioni sono un elemento fondamentale nei libri di racconti per i bambini. Oltre a catturare l’attenzione dei giovani lettori, svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo della loro immaginazione, nella comprensione della storia e nell’apprendimento di nuovi concetti.
Le illustrazioni aiutano i bambini a visualizzare la storia. Molti libri per bambini includono immagini colorate e accattivanti che rappresentano i personaggi, gli ambienti e gli eventi descritti nella trama. Queste illustrazioni permettono ai bambini di creare immagini mentali più vivide e di immergersi completamente nella storia. Le immagini aiutano anche i bambini a comprendere il significato delle parole e ad associarle alle immagini corrispondenti.
Le illustrazioni facilitano la comprensione della trama. I bambini possono essere guidati visivamente attraverso la storia, seguendo le immagini e capendo meglio le relazioni tra i personaggi, gli eventi e i luoghi. Le illustrazioni possono anche aiutare i bambini a prevedere ciò che accadrà successivamente nella storia, sviluppando così le loro capacità di previsione e comprensione narrativa.
Le illustrazioni rendono la lettura più divertente ed emotivamente coinvolgente.
I bambini amano guardare le immagini, soprattutto se sono colorate e ricche di dettagli. Le illustrazioni possono suscitare emozioni nei giovani lettori, aiutandoli ad entrare in sintonia con i personaggi e la trama. L’uso di espressioni facciali e gesti nei disegni può rendere i personaggi più reali e riconoscibili per i bambini, consentendo loro di identificarsi e relazionarsi con le storie.
Le illustrazioni promuovono lo sviluppo del vocabolario e delle competenze linguistiche. Osservando le immagini e ascoltando le parole lette dagli adulti, i bambini imparano nuovi termini, associano parole e immagini e acquisiscono una comprensione più approfondita del linguaggio. Le illustrazioni fungono da supporto visivo per il processo di apprendimento e contribuiscono a costruire un solido bagaglio di parole e concetti nella mente dei bambini. Quindi, quando si sceglie un libro per i bambini, ricordiamo l’importanza delle illustrazioni e cerchiamo storie con immagini coinvolgenti che stimolino la fantasia e l’apprendimento dei più piccoli. Col tempo, i disegni saranno fondamentali e li faranno essere autori delle proprie storie. Per i piccoli la lettura di libri di racconti con illustrazioni servirà d’ispirazione.
Lista di libri per bambini da prestigiosi illustratori:
Leo Lionni
Leo Lionni è stato un famoso disegnatore e scrittore di libri per bambini. Nato il 5 maggio 1910 ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, Lionni è cresciuto in Italia ed è diventato cittadino americano. È considerato uno dei più grandi autori e illustratori di libri per bambini del XX secolo.
Lionni ha studiato economia e scienze naturali all’Università di Genova. Successivamente, si è trasferito negli Stati Uniti nel 1939, dove ha lavorato come direttore artistico per diverse importanti agenzie pubblicitarie di New York City. Durante la sua carriera, ha vinto numerosi premi per il suo lavoro creativo.
Negli anni ’50, Lionni si è dedicato alla scrittura e all’illustrazione di libri per bambini. Ha scritto e illustrato più di 40 libri, molti dei quali sono diventati classici amati dai giovani lettori di tutto il mondo. I suoi libri si caratterizzano per l’uso di tecniche artistiche innovative e per storie che affrontano argomenti importanti come l’amicizia, l’identità, l’immaginazione e la bellezza della natura.
L’arte di Lionni ha influenzato generazioni di lettori e artisti. I suoi libri sono noti per l’uso audace dei colori, le illustrazioni sorprendenti e la capacità di affrontare temi complessi in modo accessibile ai bambini. Lionni è stato un maestro nella creazione di storie che catturano l’immaginazione dei lettori di tutte le età. Lionni, utilizza la tecnica del collage, combinando ritagli di carta colorata per creare le immagini.



Altri libri di Leo Leonni:
“Piccolo blu e piccolo giallo” adorano giocare insieme. Ma quando si abbracciano diventano verdi e i loro genitori non li riconoscono più. Come far loro capire che sono sempre gli stessi? Ancora una volta basterà un abbraccio per sciogliere i pregiudizi e comprendere quanto importante sia mescolarsi, imparare, cambiare l’uno a contatto con l’altro per creare una nuova entità più forte e più complessa. Da molti anni un classico della letteratura dell’infanzia che racconta la magia, indispensabile per crescere, dell’integrazione con chi è diverso da noi.
Un libro molto popolare di Lionni è “Frederick”, pubblicato nel 1967. Questa storia parla di un topolino poeta che raccoglie momenti di sole e colori per sostenere il suo gruppo durante l’inverno. “Frederick” trasmette un messaggio di speranza e l’importanza dell’arte e della creatività.
Leo Lionni è deceduto il 11 ottobre 1999, ma il suo lascito artistico continua ad ispirare e a incantare i lettori di tutto il mondo. I suoi libri sono ancora ampiamente letti e apprezzati per la loro bellezza e profondità. Molti affrontano temi come l’amicizia, l’accettazione di sé, la diversità e l’importanza della creatività. La sua scrittura semplice e poetica, unita alle sue illustrazioni distintive, ha reso i suoi libri amati sia dai bambini che dagli adulti.
La lettura dei libri di racconti con illustrazioni, stimolano la concentrazione e la capacità di osservazione dei più piccoli.
Eric Carle
Eric Carle è nato il 25 giugno 1929 ad Syracuse, New York, negli Stati Uniti. È cresciuto in Germania, dove ha vissuto gran parte della sua infanzia. Ha studiato presso l’Accademia delle Belle Arti di Stoccarda, in Germania. Durante i suoi studi, ha sviluppato interesse per l’arte e l’illustrazione. Dopo essersi laureato, Carle ha lavorato come grafico pubblicitario prima di iniziare la sua carriera come autore e illustratore di libri per bambini.
Le opere di Carle sono caratterizzate da colorate illustrazioni di collage fatte con carta dipinta, ritagliata e incollata insieme. Questo stile unico ha contribuito a renderlo riconoscibile e amato da milioni di bambini e adulti in tutto il mondo. I suoi libri combinano arte e natura; infanzia e saggezza; coniugano ciò che un bambino è: curiosità, intelligenza e brillantezza. Carle ha rivoluzionato il concetto d’illustrazione per l’infanzia, dove il confine tra sogno e realtà è poco nitido. Le sue opere sono influenziate dal astrattismo e il surrealismo.



Alcune delle ragioni per cui i libri di Eric Carle sono importanti per i bambini:
Stimolano l’immaginazione: Le illustrazioni uniche di Carle catturano l’attenzione dei bambini e li invitano a esplorare e immaginare. I suoi disegni colorati e accattivanti creano un mondo vivido e fantastico che stimola la fantasia dei giovani lettori.
Favoriscono lo sviluppo delle competenze linguistiche: I libri di Carle spesso presentano testi semplici e ripetitivi, che sono facili da comprendere per i bambini in fase di apprendimento della lettura. La ripetizione aiuta i bambini a sviluppare le loro competenze linguistiche e ad acquisire una maggiore familiarità con il linguaggio scritto.
Insegnano importanti valori morali: Le storie di Carle spesso trasmettono importanti valori morali come l’amicizia, la gentilezza, la condivisione e il rispetto per gli altri. I personaggi dei suoi libri affrontano sfide e imparano lezioni preziose che possono ispirare i bambini a comportarsi in modo positivo nella loro vita di tutti i giorni.
Altri libri di Eric Carle:
Video di Eric Carle in Atelier.
Eric Carle ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo contributo all’illustrazione di libri per bambini, tra cui la medaglia Laura Ingalls Wilder e il premio Hans Christian Andersen per l’intera carriera. Eric Carle è deceduto il 23 maggio 2021, all’età di 91 anni, nella sua casa a Northampton, Massachusetts, negli Stati Uniti.
La lettura dei libri di racconti per i piccoli si rafforzano con le illustrazioni.
Luis Sepúlveda, un autore anche per bambini.
Luis Sepúlveda, (Ovalle, provincia di Limarí, Cile 1949 – Oviedo, Spagna, 2020) è stato uno scrittore, un regista di film, giornalista e attivista politico, sociale e culturale (leader del movimento studentesco e dell’amministrazione di Salvador Allende nel dipartimento degli affari culturali), costante difensore dell’ambiente e dei diritti umani.
Sepúlveda, uno degli autori più amati della letteratura contemporanea, è noto per i suoi meravigliosi libri per bambini, che sono diventati dei veri classici della letteratura per l’infanzia.
«La favola riflette la realtà in uno specchio strano, poco convenzionale, e offre un’immagine che permette di capire meglio la realtà».
Luis Sepúlveda.
Sepúlveda aveva un talento speciale nel creare storie coinvolgenti e appassionanti che affrontavano temi importanti in modo accessibile ai giovani lettori. I suoi libri per bambini, in forma di favola, spaziano da avventure emozionanti a racconti che promuovono la consapevolezza ambientale e l’importanza di proteggere la natura. Nascondono grandi verità, con profondi e significativi messaggi: il rispetto per la vita, la natura, il diverso.
Le storie che hanno molte volte come protagonisti gli animali, promuovono la capacità di accettazione di se stesso nell’essere diverso e l’apprezzamento delle meraviglie del mondo.
I suoi libri:















Storia di una gabbianella e del gato che le insegnò a volare. | 🌈 Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico. | Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza. |
Uno dei suoi libri più celebri per i bambini è “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”. Pubblicato nel 1996, il libro racconta la storia di una gabbiana che rimane intrappolata in una macchia di petrolio e riesce a salvarsi grazie all’aiuto di un gatto. È un racconto toccante che affronta temi come l’amicizia, il coraggio e la protezione dell’ambiente.
Sepúlveda ha scritto anche “Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico”, un libro che racconta l’incontro tra un gatto di strada e un topo di biblioteca. Questo libro affronta temi come la diversità, l’accettazione e l’amicizia, mostrando come le differenze possono portare a relazioni sorprendenti e significative.









Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa. | 🌈 Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà. | Tutte le favole. |
Un altro libro di Sepúlveda per bambini molto apprezzato è “Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà”. Pubblicato nel 2003, racconta la storia di Zamba, un cane coraggioso e leale, e di suo padrone, un giovane ragazzo di nome Matías. Insieme vivono incredibili avventure e affrontano i pericoli della natura, insegnandoci il valore della lealtà e dell’amore tra uomo e animale.
“Sogniamo che un altro mondo è possibile e realizzeremo quest’altro mondo possibile”.
Luis Sepúlveda.
Le illustrazioni, sono una componente essenziale nella lettura dei libri di racconti per i più piccoli.
Anthony Browne






Anthony Browne è un famoso disegnatore e scrittore di libri per bambini, nato il 11 settembre 1946 a Sheffield, nel Regno Unito. È noto per i suoi stili unici di illustrazione e per le storie ricche di significato che affrontano temi complessi e universali.
Browne ha studiato grafica all’Escuela de Artes Plasticas y Oficios in Spagna e successivamente ha lavorato come disegnatore di pubblicità e come illustratore di cartelloni. Ha iniziato a pubblicare libri per bambini negli anni ’70, e da allora ha creato un vasto corpus di opere amate in tutto il mondo. Ha scritto o illustrato oltre cinquanta libri e ha ricevuto il premio Hans Christian Andersen nel 2000. Dal 2009 al 2011 è stato Children’s Laureate. Ha vinto due medaglie Kate Greenaway dalla Library Association, riconoscendo la migliore illustrazione di libri per bambini dell’anno. Per il 50 ° anniversario della Medaglia (1955-2005), una giuria ha nominato il suo Gorilla, vincitore della medaglia del 1983.
Le illustrazioni di Browne sono riconoscibili per la loro natura dettagliata e l’uso di colori vivaci. Spesso utilizza una combinazione di tecniche, come l’acquerello, la matita e la pittura ad olio, per creare immagini evocative e suggestive. I suoi personaggi sono espressivi e realistici, con un tocco di fantasia che li rende accessibili e affascinanti.
Libri in italiano:









Molte delle storie di Browne esplorano temi profondi come l’amicizia, la famiglia, l’identità e l’immaginazione. Ad esempio, il suo libro “Voices in the Park” affronta le diverse prospettive delle persone e come le esperienze possono influenzare il modo in cui vediamo il mondo. Questo libro affronta temi importanti come la diversità, la solitudine e l’amicizia attraverso una narrazione complessa che coinvolge le prospettive di diversi personaggi.
Libri in inglese:









Brownw domina la tecnica del disegno e il colore. Esprime sentimenti attraverso gli occhi dei suoi personaggi spesso animali antropomorfi, specialmente i gorilla e orsi, che rappresentano allo stesso tempo forza e gentilezza, permettono ai bambini di identificarsi e immergersi nelle storie.



Video del libro: Gorilla.
Uno dei libri più famosi di Browne è “Vita da Gorilla” (Gorilla), pubblicato nel 1983. Questa storia parla di una bambina di nome Hannah che si sente sola e trascurata dai suoi genitori, ma trova conforto e amicizia in un gorilla che prende vita. Il libro affronta il tema dell’empatia e della necessità di affetto nella vita di un bambino.
Altri libri di Anthony Browne
Il lavoro di Anthony Browne ha contribuito a ridefinire il ruolo delle illustrazioni nei libri per bambini, portando un nuovo livello di complessità e profondità a questo genere letterario.
I libri illustrati sono per tutti a qualsiasi età, non libri da lasciare quando cresciamo.
Anthony Browne.
Esplora il meraviglioso mondo della lettura dei libri per i piccoli con affascinanti illustrazioni e coinvolgenti racconti.
Nicoletta Costa
Nicoletta Costa è una nota scrittrice italiana di libri per bambini e illustratrice. Nata a Trieste nel 1953, ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, specializzandosi in pittura. Ha iniziato la sua carriera come illustratrice per varie case editrici, creando immagini per libri per l’infanzia, riviste e materiale educativo.
Le opere di Nicoletta Costa si caratterizzano per l’originalità e la vivacità delle sue illustrazioni, che combinano disegni a colori vivaci e tratti delicati. I suoi libri spesso affrontano temi come l’amicizia, l’amore per la natura, l’importanza della fantasia e l’accettazione di sé stessi.
Grazie al suo talento e alla sua dedizione nel creare libri per bambini di qualità, Nicoletta Costa ha ricevuto numerosi riconoscimenti nel corso della sua carriera. I suoi libri sono stati premiati con il prestigioso “Premio Andersen” e sono amati sia dai giovani lettori che dai genitori e dagli educatori di tutto il mondo che cercano storie che stimolino l’immaginazione e trasmettano importanti valori.

Visita: (Il blog di Nicoletta Costa).
Video di Nicoletta Costa – Disegnamo il mondo di Giulio Coniglio.
Con uno stile semplice che incentiva l’apprendimento dei più piccoli, i suoi personaggi sono solari e ottimisti. Parla con immagini che trasmettono dolcezza e simpatia.
Libri di Nicoletta Costa:
Scopri la magia della lettura attraverso affascinanti libri di racconti con illustrazioni, perfetti per grandi e piccoli lettori.
Mauro Evangelista
Docente d’Illustrazione e Graphic Design Accademia di Belle Arti Macerata e Direttore di Ars in Fabula, nel 2008 ha vinto il Premio Andersen al Miglior Illustratore e il Premio Emanuele Luzzati per l’Illustrazione.



Libri di Mauro Evangelista:
Immergerti nella lettura di libri di racconti con illustrazioni che danno vita a mondi per i piccoli, ricchi di magia.
Valeria Docampo
L’illustratrice argentina, Valeria Docampo, nata a Buenos Aires e laureata in Graphic design ed Arti visive, si dedica all’illustrazione per bambini, lavorando per editori di cinque continenti. Disegna catturata dal desiderio di trasmettere la bellezza della natura e delle storie, utilizzando sia tecniche e metodi tradizionali che digitali e innovativi. (Più informazione).
Docampo ha illustrato una vasta gamma di libri, tra cui fiabe classiche, storie originali e libri educativi. La sua opera spazia dalle illustrazioni dolci e rassicuranti a quelle più audaci e sorprendenti, in grado di stimolare la fantasia e la curiosità dei bambini.
Una delle caratteristiche distintive del lavoro di Docampo è l’uso sapiente del colore. I suoi disegni sono ricchi di sfumature e tonalità vivaci, che creano un’atmosfera coinvolgente. La sua abilità nel catturare l’essenza delle storie attraverso le illustrazioni ha reso i suoi libri molto popolari tra i giovani lettori e i loro genitori.
Le illustrazioni di Docampo trasmettono un senso di meraviglia e avventura, invitando i bambini a esplorare nuovi mondi immaginari. Attraverso il suo stile unico e riconoscibile, riesce a rendere i personaggi e gli ambienti delle storie vividi e memorabili. Usa magistralmente il colore e aggiunge dettagli delicati. I suoi disegni sono spesso realizzati con acquerelli, pastelli e altre tecniche tradizionali, conferendo loro un aspetto caldo e accogliente. Ha uno stile distintivo che combina elementi realistici con un tocco di fantasia, creando un’atmosfera magica nei suoi libri.
La sua opera è stata riconosciuta con numerosi premi internazionali nel campo dell’illustrazione per l’infanzia, ed esposte in mostre di tutto il mondo, testimonianza dell’ampia diffusione e del grande apprezzamento che riceve.



Libri di Valeria Docampo:
Mireille d´Allancé
Mireille d´Allancé è una scrittrice e illustratrice giovanile, nata a Francia nel 1958. Ha trascorso la sua infanzia in Germania e ha studiato scultura a Strasburgo. Dopo aver dedicato molti anni all’ insegnamento del disegno, ha scoperto il suo entusiasmo per i bambini (anche i propri!) e iniziò ad illustrare libri per l’infanzia. Ha pubblicato più di 50 album illustrati con molti editori in Francia e all’estero. Intorno a questa professione ha sviluppato animazioni in ambienti scolastici con biblioteche multimediali, librerie o fiere del libro, oltre a stage.



Altri libri di Mireille D’Allancé:
Video Che Rabbia! – Mireille D’Allancé.
Marco Somà
Marco Somà nasce a Cuneo (Italia) nel 1983, dove frequenta l’Accademia e ottiene la Laurea Magistrale in Pittura. Lavora come illustratore di libri per ragazzi ed è docente d’illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti di Cuneo e la Scuola d’Illustrazione per l’Editoria Ars in Fabula di Macerata.
È uno dei più apprezzati e premiati illustratori giovani italiani, vincitore nel 2019 del premio Andersen come miglior illustratore.



Copertina rivista Andersen – Giugno 2019









Altri libri di Marco Somà:
Beatrice Alemagna
Beatrice Alemagna è una scrittrice e illustratrice italiana, specializzata nella letteratura per l’infanzia. Nata a Bologna nel 1973, ha studiato all’Istituto superiore per le industrie artistiche di Urbino (ISIA), e nel 1997 si è trasferita a Parigi, dove vive. Ha lavorato come artista di poster per il Centre Pompidou per oltre 10 anni. Ha pubblicato più di 30 libri per bambini, tradotti in svedese, inglese, coreano, giapponese, cinese, spagnolo, tedesco, greco, portoghese, polacco, olandese, lituano, russo.



Premi e riconoscimenti
Il suo libro “Un grande giorno di niente” è stato tra i dieci libri per bambini meglio illustrati del 2017, secondo il New York Times e la New York Public Library. Questo libro è stato anche premiato con la medaglia d’oro per l’arte originale dalla Society of Illustrators di New York.
Ha inoltre ricevuto ll Premio Andersen come miglior illustratrice nel 2010 ed è stata nominata quattro volte all’Astrid Lindgren Memorial Award (nel 2014, 2015, 2016 e 2017). Nel 2020 ha vinto il Prix des Sorcières per “Le cose che passano”. Nel 2021 ha ricevuto il premio speciale della giuria al Premio Letteratura per Ragazzi di Cento per le illustrazioni di “A sbagliare le storie” di Gianni Rodari.









Beatrice Alemagna è nota per il suo stile unico e distintivo. Le sue illustrazioni sono caratterizzate da una combinazione di tecniche artistiche tradizionali e moderne, che spaziano dal collage all’acquerello, dalla pittura all’uso di materiali eterogenei come stoffe e carta.
Uno degli aspetti più affascinanti dell’opera di Beatrice Alemagna è la sua attenzione ai dettagli e la sua capacità di catturare l’immaginazione dei bambini. Le sue illustrazioni sono spesso ricche di texture, colori vibranti e forme fantasiose. Ogni pagina dei suoi libri è un’opera d’arte in sé, che invita i lettori di tutte le età a esplorare e scoprire nuovi dettagli ad ogni lettura.
I libri di Alemagna affrontano spesso temi profondi e complessi, come la solitudine, la diversità, l’accettazione di sé e il senso di appartenenza. Le sue storie riescono a combinare emozione e gioia in modo delicato e coinvolgente, rendendo i suoi libri accessibili sia ai bambini che agli adulti.









Altri libri di Beatrice Alemagna:
Emily Hughes
Emily Hughes è una giovane autrice e illustratrice hawaiana, nata nel 1991. Attualmente risiede e lavora nel Regno Unito, dopo essersi laureata presso l’Arts University di Bournemouth.
I libri illustrati di Emily Hughes hanno ottenuto importanti riconoscimenti a livello internazionale. Tra le sue prime opere si distingue il libro illustrato intitolato “Selvaggia” (“Wild”), che è stato tradotto in numerose lingue. “Wild” racconta la storia di una ragazza selvaggia, che si confronta con le difficoltà di adattarsi alle aspettative della società.








