fbpx

GIANNI RODARI, il suo contributo alla Cultura e l’Educazione infantile.

GIANNI RODARI, Cultura e l'Educazione infantile.

Gianni Rodari (scrittore e pedagogo) ha contribuito a l’Educazione e la Cultura del ventesimo secolo, attraverso la letteratura infantile.


Gianni Rodari (1920-1980) è stato uno scrittore e pedagogo italiano, noto principalmente per le sue opere di letteratura per l’infanzia. Nato a Omegna, in Italia, Rodari ha dedicato la sua vita a nutrire l’immaginazione dei bambini attraverso le sue storie e poesie. Il suo metodo educativo rivoluzionario si basava sul gioco e la fantasia, il che lo ha reso un punto di riferimento nel campo della letteratura per l’infanzia a livello mondiale.

Metodo pedagogico innovativo:

Il “metodo Rodari”, si basava sull’idea che l’educazione debba essere un processo creativo e ludico. Attraverso le sue storie, Rodari cercava di stimolare l’immaginazione dei bambini e di incoraggiare la loro curiosità, promuovendo così un apprendimento significativo. Il suo approccio è stato adottato da molti educatori e ha lasciato un’impronta profonda nel modo in cui si insegna ai bambini in tutto il mondo.

Rodari credeva fermamente nell’importanza di stimolare la creatività e il pensiero critico nei bambini. I suoi metodi didattici promuovevano la partecipazione attiva dei bambini nella costruzione di storie e nella risoluzione di problemi, facendoli diventare protagonisti del proprio apprendimento.

L’Educazione come Gioco e Apprendimento:

Un altro elemento distintivo del contributo di Rodari è stato il suo approccio innovativo all’educazione. Egli ha compreso che i bambini imparano meglio attraverso il gioco e l’esperienza diretta. Nei suoi racconti, Rodari ha trasformato l’apprendimento in un’avventura coinvolgente, dove i lettori potevano scoprire nuove conoscenze in modo divertente e stimolante. La sua scrittura ludica e giocosa ha permesso ai bambini di imparare in modo naturale, sviluppando competenze linguistiche, cognitive e sociali.

Premi e riconoscimenti:

Il contributo di Gianni Rodari al mondo dell’infanzia è stato ampiamente riconosciuto. I suoi libri sono stati tradotti in numerose lingue e hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo. Inoltre, Rodari ha ricevuto diversi premi letterari, tra cui il prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970, considerato il massimo riconoscimento nella letteratura per l’infanzia. La sua eredità continua ancora oggi, poiché le sue opere vengono ancora lette e apprezzate dai bambini di tutte le età.

Centenario della nascita di Gianni Rodari.

‎Nel 2020 è stata ricordata la nascita di Gianni Rodari, il “Maestro della Fantasia”, cent’ anni fa.‎

‎Si celebra il centenario della nascita del grande Gianni Rodari, uno dei più grandi autori per bambini ed educatori di tutti i tempi. ‎

“Cento Gianni Rodari. E cento storie e filastrocche. Cento illustratori”.

Nel 2020 sono stati ricordati i 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari. Una bellissima occasione per tutti per riscoprire non solo quanto grande sia stato, ma soprattutto quanto bisogno abbiamo ancora delle sue parole divertenti, acute, intelligenti, lungimiranti, aperte, coerenti… Un tributo particolare, infatti, che ha coinvolto 100 grandi illustratori italiani e stranieri per realizzare una tavola scegliendo la propria favola o filastrocca di Rodari preferita. 


Scopri il mondo magico di Gianni Rodari nell’educazione infantile: una cultura ricca di fantasia, divertimento e apprendimento.

“Grammatica della fantasia”. Introduzione ‎‎all’arte d´ inventare storie.

‎”C’è sempre un bambino”, dice Rodari, che ti chiede: “Come vengono fuori le storie?” E merita una risposta onesta.‎ Grammatica della fantasia parla di alcuni modi per creare storie per i bambini. E per aiutare i bambini a inventare le proprie storie da soli.‎

Rodari ci offre “materia prima”, idee, occasioni per superare la muraglia della routine scolastica, per riconoscere il ruolo della fantasia nei processi formativi e renderne l’uso accessibile a tutti. Una lezione ineguagliata sulla parola come strumento dell’immaginario.

Pubblicato originariamente nel 1973, questo libro si è trasformato in un riferimento importante nel campo dell’educazione e della letteratura, specialmente per quanto riguarda la scrittura creativa e l’immaginazione. L’autore difende l’idea che la fantasia sia un componente essenziale nello sviluppo umano e che debba essere coltivata e valorizzata nel processo educativo.

Il libro presenta una serie di tecniche ed esercizi pratici che permettono ai bambini di esplorare la loro immaginazione e creare storie, personaggi e situazioni originali. Rodari propone l’utilizzo di giochi di parole, l’inversione dei ruoli, l’uso di oggetti insoliti e la trasformazione di situazioni quotidiane come strumenti per stimolare la creatività e la scrittura.

Inoltre, “Grammatica della fantasia” si distingue per il suo approccio ludico e divertente. Rodari utilizza un linguaggio vicino e piacevole, ricco di esempi e illustrazioni, rendendo il libro accessibile sia ai bambini che agli educatori e ai genitori.

“Il libro degli errori”.

Filastrocche e raccontini all’insegna dell’errore: alunni distratti, professori noiosi, sportivi poco in regola con l’ortografia…

“Spesso gli errori non stanno nelle parole, ma nelle cose; bisogna correggere i dettati, ma bisogna soprattutto correggere il mondo”.

Questo libro ci porta in un universo linguistico scomposto e disordinato, ma non è un testo di noiosi esercizi grammaticali perché il magico Gianni Rodari fa nascere il riso da ogni svista, muta in gioco le regole della nostra grammatica, apre un dialogo fitto e ricchissimo con i lettori.

Per correggere gli errori, il ‘maestro’ Gianni ha usato una preziosa grammatica della fantasia capace di permettere a tutti noi, attraverso il sorriso, il pieno uso della parola.

“Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo”.

GIANNI RODARI, Cultura e l'Educazione infantile.

D’altra parte:

Una delle maggiori contribuzioni di Gianni Rodari è stata la creazione di racconti e favole che sfidavano le convenzioni tradizionali. Le sue storie erano piene di personaggi colorati e situazioni inaspettate, il che permetteva ai bambini di esplorare prospettive diverse e stimolava il loro pensiero critico. Attraverso i suoi racconti, Rodari affrontava temi come la giustizia, l’uguaglianza e l’amicizia, trasmettendo importanti lezioni di vita in modo sottile e divertente.

“Favole al telefono”

Favole che non conoscono il passar del tempo, raccontate in prima persona da un immaginario Signor Bianchi, che in viaggio per tutta Italia, a causa del suo lavoro di rappresentante di commercio, ogni sera telefonava alla sua bambina per narrarle una storia.

E ancora:

“Le più belle storie e rime di Gianni Rodari per i piccoli”.

Un’attenta selezione di divertenti racconti e poesie di Gianni Rodari. ‎Racconti piccoli e abbaglianti o poesie colorate e vibranti le cui storie, sono piene d’immaginazione e di umorismo. Incontri straordinari, viaggi, incredibili avventure di animali e personaggi curiosi…‎

Allo stesso modo:

“Fiabe lunghe un sorriso”.

Queste fiabe, pubblicate tra il 1949 e il 1969, sono racconti geniali e divertenti. Oggetti animati e memorabili personaggi inventati dalla ineguagliabile fantasia di Gianni Rodari, sfilano in un carosello che inneggia ai valori della pace e anche dell’amicizia.

“Favole a rovescio”.

Le semplici, taglienti battute di Rodari rivoltano le fiabe più classiche creando le situazioni più assurde: Cappuccetto Rosso aggredisce il lupo, Biancaneve picchia i sette nani, il Principe Azzurro sposa la brutta sorellastra, e pure la Bella Addormentata non riesce a prendere sonno.

“I viaggi di Giovannino Perdigiorno”.

Dato che Giovannino Perdigiorno è un viaggiatore curioso che ha voglia di raccontare le sue avventure in paesi straordinari, ed è un esploratore esigente che non si accontenta delle apparenze, riparte alla ricerca di un “paese senza errore” dove tutto sia “perfetto” e “bello”.

Rodari, con le sue opere ha trasformato la Educazione infantile e la Cultura.

In modo analogo:

“Il libro dei perché”.

Il gioco dei perché è il più vecchio del mondo. Prima ancora d’imparare a parlare l’uomo doveva avere nella testa un gran punto interrogativo: le parole di Gianni Rodari chiariscono bene il senso dei “perché” di questo libro e ci portano all’interno di un’officina letteraria dove razionalità e fantasia, scienza e poesia convivono. i.

Con ” Filastrocche in cielo e in terra” Personaggi bizzarri, sorridenti filastrocche sulla punteggiatura, “favole a rovescio” capaci di sorprendere per le straordinarie conclusioni, versi di serio, ma non drammatico impegno sociale.

Le filastrocche del libro aprono molte strade alla fantasia dei lettori e invitano a non separare mai il potere dell’immaginazione dalla voglia di conoscere il mondo per cambiarlo e renderlo migliore. 

“Tante storie per giocare”.

Uno “strano giovanotto” riesce a far sparire con il suo zufolo le automobili da una città; un Pinocchio moderno, dice bugie, mette inoltre, in commercio il legno del suo naso: in questo libro i personaggi, gli oggetti magici, gli animali parlanti della tradizione fiabesca tornano vivi e attuali. I diversi finali ci confermano la volontà di coinvolgere il lettore, di renderlo parte attiva nella trasformazione delle storie.

“A teatro con Gianni Rodari”.

Fare teatro per bambini e ragazzi, partendo dalla loro esperienza, dalle loro invenzioni, dalle loro parole. Questo il progetto che negli anni ’70 appassionò Gianni Rodari, inducendolo a impegnarsi in una sperimentazione che coinvolse genitori, insegnanti, uomini di teatro. 

I nani di Mantova”.

Un libro per le prime letture, ricco d’ illustrazioni a colori e di simpatiche avventure. I nani di Mantova hanno sempre vissuto in un appartamento speciale del palazzo Ducale, dove tutto è in miniatura. Ma un giorno si ribellano a Capitano Bombardo, escono e restano tra la gente perché hanno deciso di crescere.

“Versi e storie di parole”.

In questo libro il lettore troverà filastrocche degne di figurare in un’ideale grammatica divertente dal forte messaggio pacifista, ma troverà anche storie più articolate che ci racconteranno con brio e ironia l’origine di molti vocaboli e il loro viaggio nella storia per arrivare all’attuale significato…

Rodari, ha affrontato in modo unico e originale la Educazione infantile e la Cultura.

” L’Inventafiabe”, è un gioco fatto di quattro puzzle e infinite combinazioni. L’unico limite… è la immaginazione! Attraverso questo gioco ispirato agli studi di Gianni Rodari, a partire dall’età prescolare, il bambino sarà in grado di esercitare la sua capacità di narrazione, di sviluppare la sua fantasia e di avvicinarsi al mondo della lettura!

Un nuovo cofanetto che contiene tre audiolibri della collana dedicata al grande autore: “Favole al telefono letto da Claudio Bisio, “Il libro degli errori” letto da Max Paiella e “La torta in cielo” letto da Claudia Pandolfi. 

“Ci vuole un fiore”.

Le cose di ogni giorno raccontano altri segreti a chi le sa guardare. E ascoltare. Come la storia di un tavolo. E del fiore da cui tutto nasce. Perché la natura ci insegna quanto siano importanti soprattutto i gesti e i doni più semplici.

L’eredità di Gianni Rodari:

Le storie di Rodari hanno un potere straordinario nell’insegnamento e nell’apprendimento. Oltre a intrattenere i bambini, le sue narrazioni affrontano temi complessi in modo semplice e accessibile.

Rodari credeva che l’educazione dei bambini dovesse essere basata sulla gioia, sull’interesse e sull’entusiasmo. Attraverso le sue storie, ha insegnato importanti valori come la tolleranza, l’amicizia e l’uguaglianza, creando personaggi che rappresentavano diversità di pensiero, provenienza e cultura. In questo modo, Rodari ha incoraggiato i giovani lettori a sviluppare una mentalità aperta e inclusiva, preparandoli a diventare cittadini consapevoli e rispettosi.

Video: “Esercizi di Fantasia” di Gianni Rodari 

https://www.youtube.com/watch?v=qKFWTlFj0w8u0026t=300s

PER GIOCARE:

Teatrino in legno.Burattini da dita, 12 pezzi.

Rodari è stato l’architetto di profondi cambiamenti nell’ Educazione infantile e la Cultura.

PARCO DELLA FANTASIA GIANNI RODARI.