fbpx

Educazione

  • Bambini,  Educazione

    L’importanza delle illustrazioni nella lettura dei libri di racconti, per i più piccoli.

    Nella lettura dei libri di racconti per i più piccoli sono di fondamentale importanza sia le parole che le illustrazioni. Sono cruciali, per coinvolgere e stimolare i bambini durante la lettura e svolgono anche un ruolo fondamentale nell’interpretazione e nella comprensione del racconto. “Non si nasce con l’istinto della lettura come si nasce con quello di mangiare e bere; bisogna educare i bambini alla lettura”. Gianni Rodari. La lettura fornisce grandi benefici a tutte le persone a qualsiasi età. Ma è molto importante incoraggiare e fomentare l’abitudine, fin da piccoli, per tutti i benefici che essa provoca: Secondo Bruno Munari, i libri generano: STIMOLI SENSAZIONI EMOZIONI SUGGESTIONE PER IL FUTURO…

  • Arte,  Bambini,  Educazione

    Libri d’Arte per bambini, per imparare con gli artisti e le opere famose.

    I libri d’arte per bambini sono uno strumento per collegarli e imparare da artisti e opere famose. Sono un modo inestimabile per stimolare la creatività, promuovere l’apprezzamento dell’arte, sviluppare abilità cognitive e motorie, incoraggiare il pensiero visivo, promuovere la diversità culturale e migliorare il vocabolario e l’alfabetizzazione visiva dei bambini. Sono una maniera divertente ed educativa per introdurre i bambini nel meraviglioso mondo dell’arte: conoscere una opera d’arte e un modo di farla propria, di dissacrarla, di capirla, di valorizzarla. Si aprirà anche, la curiosità per conoscere altre opere d’arte. Imparare l’Arte Le ragioni per cui i libri d’arte sono preziosi per i bambini: Sviluppo dell’empatia: Educare all’arte è essenziale.…

  • Educazione

    Tonucci “FRATO”, i bambini e”l’età delle fondamenta”: scuola, gioco, città.

    Francesco Tonucci, ci parla dello sguardo dei bambini e del loro mondo: la scuola, il gioco, vivere la città. Francesco Tonucci “Frato” (Fano, 5 luglio 1940) è un rinomato educatore, psicologo e difensore dei diritti dell’infanzia. Con la sua esperienza e il suo contributo nel campo dell’educazione, Tonucci ha promosso un approccio centrato sulle esigenze dei bambini. Ha sostenuto l’importanza di un ambiente educativo inclusivo e partecipativo. Ricercatore e disegnatore, è autore di numerosi libri tradotti in diverse lingue sull’infanzia e le sue necessità, sull’educazione e la formazione degli insegnanti. È il creatore del progetto internazionale” La Città dei Bambini”. “Le fondamenta hanno il problema di essere invisibili, per questo di solito…

  • Bambini,  Educazione

    Maria Montessori. Educazione = Libertà, Rispetto, Pace.

    Montessori ha rivoluzionato l’educazione del XX secolo con il suo metodo: in cui la libertà, il rispetto e la ricerca per la pace, sono fondamentali per l’individualità del bambino.‎ ‎«Seminate nei bambini idee buone anche se non le capiscono. Gli anni saranno incaricati di decifrarle nella loro comprensione e di farle fiorire nel loro cuore». Maria Montessori, (Chiaravalle,1870. Noordwijk, 1952) è stata un’educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra e scienziata italiana, internazionalmente nota per il metodo educativo che prende il suo nome, adottato in migliaia di scuole materne, elementari, medie e superiori in tutto il mondo. Fu tra le prime donne a laurearsi in medicina in Italia. L’educazione secondo Maria Montessori si basa sulla libertà, il rispetto e la pace. Questi…

  • Arte,  Educazione

    Frasi famose sull’arte, la cultura e l’educazione.

    ‎Il mondo del bambino, rispecchiato in frasi sull’ Arte, la Cultura e l’Educazione da celebri educatori, filosofi e artisti.‎ ‎ “Se cerchi l’infinito, lo troverai nel sorriso di un bambino. Abbi cura di quel sorriso, è la vita del mondo”. Khalil Gibran. L’infanzia significa semplicità. Guarda il mondo con gli occhi del bambino: è molto bello”. Kailash Satyarthi. “I grandi non sanno che un bambino può dare consigli estremamente importanti anche nelle situazioni più difficili”. Fëdor Dostoewskyj. “Un uomo che riceve l’abbraccio dei figli anche quando ha le mani vuote: ecco un uomo veramente veramente ricco”. “Provate ad essere come bambini. Non fate le cose perché sono assolutamente necessarie, ma…

  • Arte,  Educazione

    Bruno Munari: la sua influenza nell’arte e l’educazione.

    L’Arte e l’Educazione del Novecento, hanno avuto il contributo unico e prezioso di Bruno Munari.‎ Bruno Munari‎‎ (1907 – 1998) è stato un artista, designer e inventore italiano che ha contribuito alle fondamenta di molti ‎‎campi delle arti visive‎‎ (pittura, ‎‎scultura, film, design industriale, graphic‎‎ ‎‎design)‎‎ ‎‎nel modernismo, ‎‎‎nel futurismo e‎‎ nell’arte ‎‎concreta;‎‎ e nelle arti non visive (letteratura, poesia) con la sua ricerca sui giochi, il metodo ‎‎d’insegnamento, il‎‎ movimento, ‎‎l’apprendimento tattile, ‎‎‎l’apprendimento cinestetico e la‎‎ creatività.‎‎ ‎Per cominciare, un importante punto di partenza per conoscere Munari è:‎ ‎MunArt, il sito più completo dedicato a Bruno Munari.‎ ‎Maggiori informazioni su Munari sono disponibili anche in: Associazione Bruno Munari.‎ ‎Inizialmente vicino…