
Bruno Munari: la sua influenza nell’arte e l’educazione.
L’Arte e l’Educazione del Novecento, hanno avuto il contributo unico e prezioso di Bruno Munari.
Bruno Munari (1907 – 1998) è stato un artista, designer e inventore italiano che ha contribuito alle fondamenta di molti campi delle arti visive (pittura, scultura, film, design industriale, graphic design) nel modernismo, nel futurismo e nell’arte concreta; e nelle arti non visive (letteratura, poesia) con la sua ricerca sui giochi, il metodo d’insegnamento, il movimento, l’apprendimento tattile, l’apprendimento cinestetico e la creatività.
Da Wikipedia.
Per cominciare, un importante punto di partenza per conoscere Munari è: MunArt, il sito più completo dedicato a Bruno Munari.
Bruno Munari: la sua Arte, le sue creazioni, il suo contributo all’educazione.
È considerato uno dei più grandi protagonisti dell’arte, del design e della grafica del Novecento.
Ha contribuito a ricerche costruttive sulla forma, attraverso esperimenti visivi e tattili.
Inizialmente vicino al Futurismo, si allontanò dal movimento per approfondire la ricerca sulla forma e sui colori. Le sue “macchine inutili” lo rendono un precursore dell’ “optical art”. Da Treccani.



Partendo dalla poetica futuristica dell’interpretazione dell’arte come una totalità, risolve il suo processo inventivo attraverso forme astratte semplici e pure.



Offre agli oggetti utili non solo un senso materiale, ma anche intellettuale ed estetico, nel tentativo di riassumere in essi le esigenze contrastanti della tecnica e dell’arte, la necessità e la libertà, l’inaspettato nel ripetitivo.



La sua costante ricerca è stata quella di approfondire forme e colori, variabili secondo un programma fisso, e l’autonomia estetica degli oggetti.
Le sue molteplici capacità comunicative, inoltre, si sono manifestate nei più diversi campi: pubblicità e comunicazione industriale; libri scolastici, giochi, laboratori grafici e libri di ricerca.



“NON C’È NIENTE DA LEGGERE MA MOLTO DA SAPERE ATTRAVERSO I SENSI”.
Maggiori informazioni su Munari sono disponibili anche in: Associazione Bruno Munari.
”FANTASIA: Invenzione, Creatività e Immaginazione nelle Comunicazioni Visive”.
Bruno Munari, in “Fantasia. Invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive”, esprime i principi per affrontare il tema della fantasia, nelle arti visive.
Definisce i termini:
In primo luogo, FANTASIA:



In secondo luogo, INVENZIONE:



E anche, CREATIVITÀ:



Per ultimo, IMMAGINAZIONE:



Esempi di utilizzo della FANTASIA:
A proposito, Il mondo “alla rovescia”, opposti, uso inaspettato di un oggetto.



Moltiplicazione di un oggetto.



Ricerca di affinità visive.



Vertumnus, un ritratto raffigurante Rodolfo II, dipinto da Giuseppe Arcimboldo (1526 o 1527 – 1593) il dio romano delle stagioni, c. 1590-91.









La variazione di colore.



Man Ray, maestro del surrealismo, (1890-1976) trasformò un pane blu in una preziosa opera d’arte.
Il cambio di materia: “Un martello di sughero”.



La persistenza della memoria è un dipinto del 1931 dell’artista Salvador Dalí (Figueras, 1904 – 1989) e una delle opere più famose del surrealismo.
Il cambio di luogo: “Letto in piazza”.



“Ruota della bicicletta”, 1913, Marcel Duchamp (1887-1968).
Poster vintage, foto in bianco e nero.
Il cambio di funzione, (come un paralume fatto con la carta di musica).



Come nella scena del film di Charles Chaplin, “La febbre dell’oro“.
“La febbre dell’oro” è un film del 1925 diretto da Charles Chaplin. È considerata una delle sue opere più famose, e lui stesso ha dichiarato più volte che era il film per il quale voleva essere ricordato.
Il cambio di moto.



Larry Semon (1889-1928) conosciuto in Italia come Ridolini, è stato un attore e produttore cinematografico e regista americano al tempo del cinema muto. Ridolini è sempre in movimento o facendo un lavoro.
”Lumache da corsa” di Ronald Searle (1920-30/2011) è stato un fumettista britannico.
Il cambio di dimensione.
Fernando Botero (1932-) è un pittore, scultore e disegnatore colombiano.
La fusione di diversi elementi in un unico corpo.



René Magritte (1898-1967) è stato un pittore surrealista belga. “Invenzione collettiva” (1935).
Modifica del peso degli oggetti.



Bruno Munari, contribuì all’arte e all’educazione del suo tempo.









STIMOLO ALLA CREATIVITÀ.
La creatività, come uso centrale della fantasia e dell’invenzione, si forma e si trasforma continuamente. Richiede un’intelligenza preparata ed elastica, una mente priva di preconcetti, capace di imparare ciò che serve in ogni occasione e di modificare le proprie opinioni quando si presenterà la più giusta.



Allo stesso tempo, l’individuo creativo è in continua evoluzione e le sue possibilità creative nascono dal continuo aggiornamento e dall’espansione della conoscenza in tutti i campi.
Bruno Munari.



MUNARI LIBRI:
Un mondo di immaginazione quando si disegna un albero.
Un altro mondo di immaginazione quando si disegna un sole.









Un tema attuale: la separazione tra arte “pura” e produzione artistica seriale.
Saper progettare non è riservato a pochi. C’è in ognuno di noi creatività che Munari, aiuta a sviluppare ed evidenziare.
DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVE.
Cos’è la grafica, chi sono i designer? Lo spiega il maestro del design italiano in questo divertente manuale.









Per bambini:
I pre-libri, oggetto di culto. Per i bambini che ancora non sanno leggere.
Per giocare con le parole.
Per inventare timbri con insalata e frutta…





















In lingua inglese:









Munari Montessori Mobile Visual.






Bruno Munari protagonista dell’ arte e dell’educazione.
Lampada da Sospensione.








