Gli angeli nell’Arte e nel quotidiano: Bellezza e Protezione.
Con la loro bellezza, gli angeli, sono stati protagonisti di opere d’arte famose: in dipinti ed sculture, ma anche si “sentono presenti” nel quotidiano con la loro protezione.
Putto che suona è un’opera al olio del 1521di Rosso Fiorentino, che si trova nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Certamente presenti in diverse religioni e mitologie, gli angeli sono esseri soprannaturali. La parola angelo deriva dal greco, e significa “il messaggero”. Questi esseri celesti sono spiriti e non esseri fisici.
Il cattolicesimo parla dell’angelo custode, che sarebbe quindi quello che Dio ha nominato a ciascuno di noi per proteggerci. (Wikipedia).
Sappiamo che, tradizionalmente (specialmente nella pittura), gli angeli sono raffigurati come esseri alati.









Classificazione degli angeli:
Nell’ebraismo e nel cristianesimo, 👼🏽👼🏼 l’ARCANGELO è una categoria di angelo. Significa “che governa, che conduce, che comanda”.
Come esempio di arcangeli: Michele, Gabriele, Raffaele.



L‘Annunciazione dell’arcangelo Gabriele a Maria, Guido di Pietro (1400 ca.-1455) detto Beato Angelico . (Museo del Prado, Madrid).









E anche, 👼👼🏻 i CHERUBINI, considerati i custodi della gloria di Dio. Il suo nome significa “i prossimi”.
Poi: 👼🏽👼 i SERAFINI sono, secondo la teologia cristiana, tipi di “spiriti benedetti” dell’angelologia. Appartengono all’ordine più alto della gerarchia. Circondano il trono di Dio e sono in costante lode.
👩🏻🎨Natalia Goncharova






Gli angeli nella pittura.
Nella storia dell’arte, gli angeli sono stati un tema ricorrente e sono presenti con la loro bellezza e protezione, anche nel quotidiano, sin dai tempi antichi e sono presenti nelle manifestazioni artistiche della storia del Cristianesimo.






Dipinto pompeiano tra la fine del II secolo a.C. e il 79 d.C.
Arcangelo Michele Chiesa della Martorana Palermo, Sicilia, secolo XII
🧑🏻🎨Filippo Lippi









🧑🏻🎨Sandro Botticelli


















🧑🏻🎨Leonardo Da Vinci









🧑🏻🎨Rosso Fiorentino



La Pala del Spedalingo è un dipinto di tempera (172×141,5 cm) di Rosso Fiorentino, del 1518, e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.






🧑🏻🎨El Greco



Concerto degli Angeli è un’opera al olio di El Greco del 1608, durante la sua ultima tappa a Toledo, in Spagna. É conservato nella Pinacoteca Nazionale di Atene.









🧑🏻🎨Bartolomé Esteban Murillo
“Ángel de la guarda” o Angelo custode fu dipinto da Murillo originariamente per il convento dei Cappuccini di Siviglia, verso il 1665, e fu ceduto alla cattedrale di Siviglia nel 1814 dai monaci.



Bartolomeo Esteban Murillo. (Siviglia, 1618–1682), pittore spagnolo, rappresentante della pittura barocca spagnola durante il Siglo de Oro.









🧑🏻🎨Pieter Paul Rubens









L’angelo dell’Amore, Cupido.
Cupido o Amore sono le denominazioni in lingua latina di Eros, dio dell’amore divino e del desiderio, appartenente al pantheon della religione e della mitologia greca.
Di solito Cupido è raffigurato come un bambino bendato e armato di arco e freccia.



- La Primavera è un dipinto a tempera su tavola (207 x 319 cm) di Sandro Botticelli, databile tra il 1478 e il 1482 circa. Realizzata per la villa medicea di Castello, l’opera d’arte è conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
- Cupido di Caravaggio mostra un ragazzo idealizzato, quasi generico, bellissimo, affascinante. Si ha la sensazione che lo si riconoscerebbe per strada. Parte dalla drammatica illuminazione del chiaroscuro e la differenza tra l’ allegorico e il reale. Amor Vincit Omnia (Caravaggio).
- Questo dipinto di Francesco Mazzola, meglio noto come il Parmigianino, fu realizzato attorno al 1532 e oggi conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna. Cupido è raffigurato nell’atto di fabbricare l’arco, è visto di schiena e rivolge lo sguardo all’osservatore, quasi come se noi richiamassimo la sua attenzione mentre lui compie il suo lavoro.
- Paris Bordone, “Venere e cupido”, 1550-55 ca.









🧑🏻🎨Raffaello Sanzio












🧑🏻🎨Giambattista Tiepolo



Giambattista (o Giovanni Battista) Tiepolo (Venezia, 1696 – Madrid, 1770) fu un pittore e incisore italiano, considerato l’ultimo grande pittore dell’era barocca. È una delle figure più importanti del rococò italiano.









🧑🏻🎨William-Adolphe Bouguereau









🧑🏻🎨Emile Munier









Angeli nella scultura.
Nella storia dell’arte, nella scultura, gli angeli hanno antecedenti in figure alate, come alcune divinità dell’antica cultura assira.



Un lamassu trovato durante gli scavi presso Khorsabad, circa 713-714 a.C., Museo del Louvre.
Appartengono alla cultura greca due figure alate: Eros e Niké.



Niké di Samotracia, del periodo ellenistico, databile al 200-180 a.C. circa e oggi conservata al Museo del Louvre di Parigi.
Nella mitologia greca, Eros (noto a Roma come Cupido) rappresentava il dio dell’Amore.
Ponte Sant’Angelo, originariamente ponte Eliano o Pons Elio, è un ponte romano, completato nel 134 d.C. dall’ imperatore romano Adriano.



L’angelo della resurrezione o di Monteverde.



Angelo di Monteverde, o angelo della resurrezione, è una scultura in marmo di Giulio Monteverde (1882), per decorare una delle tombe monumentali più conosciute, quella della famiglia Oneto, all’interno del cimitero di Staglieno di Genova.









Angeli nell’arte di vivere. Bellezza e Protezione nel quotidiano.
Abbiamo percorso questo cammino nel mondo degli angeli, dedicato specialmente a coloro che danno un significato particolare a queste figure celesti e per chi potrebbe trovarli particolarmente belli.
Ti invitiamo a conoscere il nostro negozio on line ”POLICROMIA” dove troverai altri disegni di angeli applicati a oggetti.









Sono ideali per regalare, per il loro significato spirituale.

















































































Gli angeli nell’arte quotidiano di vivere, con la loro bellezza e protezione, ci accompagnano e guidano.