Regali didattici e creativi per accompagnare lo sviluppo del bambino.

Con gli occhi e le “orecchie” del bambino scopriamo il suo mondo, per accompagnare il suo sviluppo, con regali didattici e creativi.
“Un giorno sul diretto Capranica-Viterbo vidi salire un uomo con un orecchio acerbo. Non era tanto giovane, anzi era maturato, tutto, tranne l’orecchio, che acerbo era restato. Cambiai subito posto per essergli vicino e poter osservare il fenomeno per benino. Signore, – gli dissi – dunque lei ha una certa età: di quell’orecchio verde che cosa se ne fa? Rispose gentilmente: Dica pure che son vecchio.



Di giovane mi è rimasto soltanto quest’orecchio. E’ un orecchio bambino, mi serve per capire le cose che i grandi non stanno mai a sentire: ascolto quel che dicono gli alberi, gli uccelli, le nuvole che passano, i sassi, i ruscelli, capisco anche i bambini quando dicono cose che a un orecchio maturo sembrano misteriose. Così disse il signore con un orecchio acerbo quel giorno sul diretto Capranica – Viterbo”. Dal libro: “L’orecchio verde”, Gianni Rodari.
“Tutti i grandi sono stati bambini una volta. (Ma pochi di essi se ne ricordano)”.
“Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite, perché a chi è come loro appartiene il regno di Dio. In verità vi dico: Chi non accoglie il regno di Dio come un bambino, non entrerà in esso”.
Gesù.
Ma che cosa significa “essere bambini” oltre la età cronologica?
- 👫🏾 Significa soprattutto vivere in uno stato di armonia interiore, dove si esprimono le emozioni, nel presente.
- 🤹 Il gioco è l’attività per eccellenza, nel “senza tempo”. “Essere un bambino” significa nutrirsi dal mondo esterno, come fonte continua di stimolo e sorpresa.



- 🙌🏽 Indica esprimere le proprie emozioni, chiedere aiuto, dimenticare…
- 💑 Pure, essere affettuosi e dimostrare i sentimenti con sincerità.



“Dobbiamo imparare dai bambini. Amano senza dubitare. Abbracciano senza avvisare. Ridono senza pensarci. Scrivono cose colorate sulle pareti. Credono ad almeno 10 sogni impossibili. Non arrivano al cassetto più alto, ma toccano il cielo con la punta delle dita. E quando vengono affidati al sonno è come se il mondo avesse perso un po’ del suo splendore”.
Fabrizio Caramagna.
Essere bambini significa anche:
🌈 Sognare senza limiti.
👧 Ma pure ridere molto. Sorridere con o senza un motivo.
🤸🏻 Permettersi di sbagliare e riprovare.
🧗🏻 Affrontare le paure e vivere nuove esperienze.
👩🎨 E significa, soprattutto essere creativi.
I bambini sono, per natura, curiosi e investigatori.
Coltivare la creatività.
I bimbi hanno bisogno, in ogni modo, di stimoli per potenziare la loro creatività. Più diversificati questi incentivi o motivazioni, più la possibilità che emerga tutta la loro immaginazione, fantasia, o genialità.



Guardare con gli occhi di bambini permette di scoprire tutta la policromia del mondo e le sue tonalità.
Regali per lo sviluppo del bambino per arricchire il suo mondo.
I LIBRI.
📚 I libri svegliano la curiosità e l’ immaginazione.
Abituarsi a leggere fin da piccoli è fondamentale per lo sviluppo della personalità e della crescita intellettuale, motrice e sociale.



«Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo».
Alcuni dei nostri autori preferiti:









Per uno sguardo critico sul modo in cui “la scuola” e “le città” trattano il BAMBINO:
Successivamente:
Selezione di LIBRI per argomento:
IL GIOCO.
🎠 Durante il gioco il bambino inizia a capire come funzionano le cose che lo circondano. Si scopre un modo per esprimersi, per comunicare, per relazionarsi. Si costruisce un dialogo con gli altri.
Quando si gioca, si acquisiscono nuove modalità per connettersi con il mondo esterno. Si sviluppano le proprie potenzialità intellettuali, affettive e relazionali.



“I giochi dei bambini non sono giochi, e bisogna considerarli come le loro azioni più serie”.






Altri regali didattici e creativi per favorire lo sviluppo del bambino, rispettando le caratteristiche del suo mondo, nelle seguenti pagine:
LA MUSICA.
🎼 La musica apporta serenità e calma.
Inoltre, favorisce la selezione uditiva e si sviluppa il ritmo.
La musica aumenta la creatività e migliora la memoria, l’attenzione e la concentrazione.
È un mezzo di espressione di sentimenti ed emozioni.
D’altra parte rafforza l’apprendimento e contribuisce a migliorare il linguaggio, poiché, con la ripetizione delle canzoni, si incorporano nuove parole.



“La musica ci insegna la cosa più importante che esista: ascoltare e ascoltarci”.









LA DECORAZIONE DELLA CAMERA DA LETTO.
🛌 La cameretta dei bimbi è l’ambiente per riposare e giocare.
È il luogo per poter costruire la loro indipendenza emotiva.
Lo spazio deve essere organizzato su misura cioè, “a misura di bambino”.
La selezione di mobili, accessori, colori, contribuiranno alla sicurezza e alla creazione di un ambiente armonico.



“Io penso di vedere qualcosa di più profondo, più infinito, più eterno dell’oceano nell’espressione degli occhi di un bambino piccolo quando si sveglia alla mattina e mormora o ride perché vede il sole splendere sulla sua culla.”
Vicent Van Gogh.









E per accompagnarli con arte nelle loro attività:








